Una
clinica in fiamme. Due ragazzi si allontanano nella notte,
paradossalmente senza fretta, ad attenderli una sporca libertà e
l'intenzione di un desiderio consumato nel male.
Indossano la stessa e pesante camicia verde oliva, dotata di una
cintola elastica, che penzola lungo la schiena senza frenare l’istinto, i
passi verso il tramonto e oltre l’inferno della ragione. A guardarli
sono così simili. Entrambi con la testa rasata. La statura media di Ela è
pressappoco quella di Samuel, neanche lo dissocia per ossuta
corporatura, lentezza, tantomeno distinzione sessuale; ma sono di
spalle, una sorta di specchietto per le allodole, perché ad invertire il
punto di vista bisogna armarsi di coraggio. Tutto cambia
irreparabilmente e non riferito alla mera constatazione del brutto - assolutamente opinabile, soggettivo - quanto alla percezione di un
sinistro presentimento che danno. Lei, adolescente disturbata, dalla
gestualità infantile, silenziosa e apparentemente indifesa. Ha grandi
occhi neri e sguardo livido di una sensazione impronunciabile. I tratti spigolosi e il naso irregolare si addolciscono lungo la bocca carnosa, da cui inizia una lunga cicatrice, che supera il mento fino a perdersi dietro l’orecchio destro, a formare l’incompleto segno dell’infinito: la lettera “S”. Per Samuel non deturpa,
non vìola la bella pelle dell’unica creatura capace di rendere desiderio
raggiungibile la debolezza, il calore che rifugge come madrileno
affetto da albinismo, che, nell’anomalo candore, inquieta con occhi che
sembrano cangiarsi all’improvviso, scrutare e destabilizzare per una
malevola gioventù. Come qualcosa di puro e oltraggiato allo stesso
tempo, che i lineamenti regolari descrivono tra banalità e disturbo
incontrollabile che ha, che dà di un’identità amorfa e per questo
duttile, nel conformarsi mutevole alla sostanza del dolore inferto senza
coscienza e che il bianco veste di indifesa paura. Un etereo letale di
ventiquattro anni, mentre Ela ne ha solo quattordici.
... continua a leggere
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta letteratura. Mostra tutti i post
martedì 4 luglio 2017
venerdì 11 marzo 2016
CONCORSI LETTERARI IN SCADENZA
1. Il premio riguarda:
a) la composizione di novelle con tematiche, luoghi e situazioni attuali
b) un romanzo di carattere sentimentale
con lo scopo di realizzare una pubblicazione di un romanzo e una raccolta in formato eBook da presentare nelle piattaforme più importanti a livello internazionale...
a) la composizione di novelle con tematiche, luoghi e situazioni attuali
b) un romanzo di carattere sentimentale

9. La partecipazione comporta un contributo di 15 euro per i romanzi e 10 euro per ogni racconto presentato.
Il termine perentorio di invio delle opere è alle ore 24.00 del 30 aprile 2016.
Il Premio Letterario La Giara bandito da RAI COM- Rai Eri, alla sua quinta edizione è stato ideato per dare spazio e visibilità a giovani potenziali scrittori presenti su tutto il territorio nazionale. Il premio vuole essere un vero e proprio osservatorio capillare sulla narrativa giovanile attraverso il supporto delle sedi regionali Rai...
III Ragunanza di Poesia. Terza Ragunanza di Poesia. Scadenza: 31 Marzo 2016. Tassa di iscrizione: 10 euro.
Iscriviti a:
Post (Atom)